Che si tratti di una motosega a scoppio, elettrica o a batteria, che venga impiegata per hobby per semplici attività di potatura o per uso professionale per abbattimenti, ogni motosega richiede una serie di accortezze e di semplici attività di manutenzione, sia per mantenerla efficiente ed allungarne la vita, sia per lavorare riducendo la fatica e in completa sicurezza.
Innanzitutto, è importante prepararsi adeguatamente all’attività di manutenzione:
Per attuare una corretta manutenzione, dobbiamo concentrarci sulle seguenti parti:
La catena dentata è la componente che permette alla motosega di tagliare, scorrendo sulle guide di una barra, e da cui dipende il livello delle sue performance.
Per ottenere un taglio pulito, senza provocare sforzi al motore e surriscaldamenti, è imprescindibile prestare attenzione a tre aspetti che riguardano la catena:
Lubrificazione della catena
Per cominciare, controlla se la catena è danneggiata e sgrassala con un detergente specifico.
Per una buona lubrificazione occorre un buon olio per catene, che consente di diminuirne l’usura mantenendo al contempo la velocità di taglio e preservando la pompa dell’olio e lo stato di catena e barra durante i periodi di fermo.
Controlla spesso il serbatoio dell’olio, aggiungendone se necessario.
La catena viene lubrificata grazie a diversi fori, che è bene mantenere sempre liberi dalla sporcizia; se serve, è possibile regolare la portata di olio che fuoriesce agendo su una vite in prossimità del pignone della catena.
Tensione della catena
La catena della motosega deve essere tesa nel modo giusto per poter tagliare correttamente, se è troppo tirata il motore viene sforzato inutilmente, mentre se è molle il rischio è che fuoriesca dalla sede o che si impigli dove non deve.
Per verificarne la tensione, si può provare a tirare un dente fuori dal binario: va bene se questo fuoriesce quasi completamente. Per regolare la tensione, allentandola o stringendola, bisogna operare sul tendicatena posto sulla macchina oppure girare una manopola (in base al modello).
Affilatura della catena
Tra i diversi controlli da effettuare sulla catena, è importante accertarsi che questa sia ben affilata.
Per capire se è il caso di intervenire affilandola, si possono osservare i trucioli prodotti: nel caso in cui siano poco polverosi e molto frammentati è il momento di affilarla.
Per effettuare questa operazione manualmente si possono adoperare lime tonde, rispettando il diametro indicato dal produttore, oppure ricorrere ad un affilacatene, acquistandolo o rivolgendosi al centro assistenza di fiducia.
Così come la catena, anche la barra di una motosega richiede determinate attenzioni per avere una lunga durata ed una buona resa, vediamole di seguito:
Bada bene, quando è il loro momento, ricordati di sostituire catena e barra!
In quanto a manutenzione ordinaria e regolare del motore della tua motosega, qualunque sia la sua alimentazione, di norma dovresti prestare attenzione ai seguenti aspetti:
Se si tratta di una motosega elettrica, accertati che il cavo di alimentazione sia integro, altrimenti sostituiscilo.
Per evitare il surriscaldamento, mantienila sempre pulita e libera dalla segatura.
Così come per gli altri modelli, è necessario mantenerle sempre pulite e soprattutto seguire le indicazioni della casa madre per quanto riguarda modalità di ricarica e stoccaggio batterie.
Le motoseghe a scoppio, che sono alimentate da un motore a combustione interna, necessitano delle seguenti attenzioni:
Quando riponi la motosega con la prospettiva di non usarla per lungo tempo, assicurati di prestare questi accorgimenti:
Infine, non dimenticarti con frequenza regolare, di recarti da un professionista per un controllo completo della tua motosega!
Lunedì 20 Febbraio 2023
Giovedì 01 Marzo 2018
ALLA SCOPERTA DEL MONDO DEL SILICONE Il silicone è un materiale formato da molecole inorganiche che nascono dalla combinazione di ossigeno e...
Giovedì 23 Maggio 2019
Lunedì 08 Maggio 2017
Spedizione con corriere
in 24-48 ore
in tutta italia
Per isole 48/72 ore.
Pagamenti sicuri con
3D SECURE
COOKIEBAR
Contatta il nostro
servizio clienti
copyright 2017 - Ghe.Ba.Gas S.r.l - P.IVA: 00677010142 - CCIAA (SO) N. 47463
Capitale Sociale: 50.000€ interamente versato
Siti internet Sondrio
Organizzazione con sistema di gestione certificato
UNI CEI EN ISO 90001:2015
UNI EN ISO 14001:2015
Ghe.Ba.Gas Srl assolve gli obblighi legislativi previsti dall'art. 219 co.5 del D.Lgs.152/06 in materia di imballaggi. Maggiori info in merito disponibili cliccando qui.
Condividi una notizia